Accesso al servizio
- Come posso accedere al servizio ristorazione?
- È possibile accedere al servizio ristorazione mediante sistema E-Badge, esibendo il QR-Code temporaneo generato dall’app Adisurc.eat installata sul proprio telefono cellulare o su altro dispositivo mobile per la consumazione del pasto presso tutte le strutture di ristorazione, anche convenzionate, attive nella Regione in prossimità delle sedi didattiche, scientifiche e di servizio delle Istituzioni universitarie. 
- Quali sono i passaggi da seguire per accedere al sistema E-badge?
- Per accedere al sistema E-badge occorre eseguire i seguenti quattro passaggi: - Accreditarsi ai servizi online dell’Azienda, dalla pagina dei servizi online di questo sito
- Fare richiesta all’Azienda, mediante la compilazione di un breve modulo-domanda online presente nella sezione Richiesta Servizio di ristorazione, accessibile dalla pagina dei servizi online di questo sito web con SPID/CIE o con le credenziali ottenute in fase di accreditamento (nel caso di minorenni o stranieri)
- Scaricare la App Adisurc.EAT dagli store Apple o Android
- Associare la App al proprio dispositivo mobile
 
- Per accedere alla profilazione sul portale è necessario possedere le credenziali SPID o CIE?
- Tutti i richiedenti maggiorenni e di nazionalità italiana sono obbligati ad accedere mediante SPID o CIE. In caso di utente minorenne oppure di nazionalità non italiana, è possibile accreditarsi ed accedere con l’uso di credenziali personali, in luogo di SPID o CIE. 
- Dove è disponibile l’app Adisurc.EAT?
- L’app è disponibile sia su Play Store per Android che per Apple Store per IOS. 
- È possibile associare l’app al profilo subito dopo aver terminato la compilazione della domanda nella sezione Richiesta Servizio di ristorazione?
- Dopo il completamento della domanda bisogna attendere 10 minuti per poter associare l’APP e 1 ora per esibire il QRcode alla cassa. 
- Quando provo a generare il QRcode di associazione all’app mi compare il seguente messaggio: “Impossibile generare QR Code di associazione Utente non abilitato all’utilizzo del servizio”? Cosa devo fare?
- Il messaggio “Impossibile generare QR Code di associazione Utente non abilitato all’utilizzo del servizio” compare quando non è stata completata correttamente la compilazione della domanda nella sezione Richiesta servizio di ristorazione. 
- Per l’accesso all’app Adisurc.EAT, in luogo del Pin, si può utilizzare l’Autenticazione biometrica?
- Sì. È necessario accedere all’app ADISURC.EAT mediante inserimento del PIN, cliccare in alto a destra sui 3 punti verticali per accedere alle impostazioni e abilitare l’opzione “Autenticazione biometrica” e seguire la procedura guidata dall’app. 
- Non ricordo più il mio PIN di accesso all’app Adisurc.EAT, come devo procedere?
- Nel caso in cui non si ricordasse più il proprio PIN di accesso all’app bisogna procedere come indicato di seguito: - Collegarsi alla seguente URL: https://tinyurl.com/adisurc-ristorazione
- Cliccare sul pulsante “Associazione APP Accesso Mensa”
- Scollegare il dispositivo dall’app ADISURC.EAT premendo sul collegamento “premi qui”
- Alla richiesta di conferma per dissociare il dispositivo cliccare sul pulsante “SI”
- Accedere all’app ADISURC.EAT dal proprio dispositivo
- Cliccare sul pulsante “Ho dimenticato il PIN”
- Nella schermata successiva cliccare sul pulsante “Forza dissociazione”
- Ripetere la procedura di associazione all’app
 
- Chi può accedere al servizio ristorazione?
- Possono usufruire del servizio: - studenti iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, specializzazione, dottorato;
- iscritti e frequentanti tirocini curriculari ed extracurriculari;
- studenti di Università straniere, presenti nelle Istituzioni universitarie che hanno sede in Regione all’interno di programmi di mobilità, scambio e ricerca;
- studenti iscritti a corsi di studio promossi da Istituzioni universitarie di altre Regioni, temporaneamente presenti presso le Istituzioni universitarie per motivi di studio o di ricerca;
- laureati iscritti a master di primo e secondo livello, corsi di perfezionamento, corsi di formazione e alta formazione;
- titolari di borse di studio, assegni di ricerca, collaboratori a progetti di ricerca;
- assegnatari di tirocini formativi e di orientamento promossi dalle Istituzioni universitarie che hanno sede in Regione;
- studenti iscritti a corsi singoli delle Istituzioni universitarie che hanno sede in Regione;
- borsisti delle Istituzioni universitarie che hanno sede in Regione e degli Enti pubblici di ricerca;
- dipendenti dell’Azienda e delle Istituzioni universitarie che hanno sede in Regione;
- soggetti convenzionati.
 
Funzionamento del servizio
- Quali tipi di pasto vengono erogati?
- Le tipologie dei pasti sono le seguenti: - pasto completo: 1 primo, 1 secondo, 1 contorno, 1 frutta (oppure 1 yogurt oppure 1 dessert), pane e bevanda;
- Pasto ridotto A: 1 primo, 1 contorno, 1 frutta (oppure 1 yogurt oppure 1 dessert), pane, bevanda;
- Pasto ridotto B: 1 secondo, 1 contorno, 1 frutta (oppure 1 yogurt oppure 1 dessert), pane, bevanda;
 - Oltre ai pasti completi o ridotti, possono essere attivate altre tipologie di pasti alternativi, anche da asporto (es. pizza, panino, zuppe, ecc.) 
- A quanti pasti ho diritto al giorno?
- Solo gli studenti idonei al concorso e beneficiari di una borsa di studio per studenti “fuori sede” hanno diritto a consumare due pasti al giorno (pranzo e cena). Tutti gli altri hanno diritto al solo pranzo. 
- Dove posso consumare i pasti?
- Per gli studenti frequentanti i corsi presso l’Università di Salerno sono attive due mense: - Mensa nel Campus di Fisciano
- Mensa nel campus di Baronissi
 - Per tutti gli altri studenti è possibile recarsi in uno dei ristoranti convenzionati con l’Azienda, il cui elenco è disponibile sul sito. 
- Quali sono gli esercizi convenzionati con l’Adisurc dove poter accedere al servizio ristorazione?
- L’elenco degli esercizi convenzionati dove poter accedere al servizio ristorazione è pubblicato nella sezione Ristorazione del sito istituzionale dell’Azienda 
- Quali sono gli orari per la consumazione dei pasti?
- Pranzo: dalle ore 12:00 alle ore 15:00 - Cena: dalle ore 19:00 alle ore 21:00 
- Sono celiaco, troverò dei pasti senza glutine?
- Si, fai presente l’esigenza al personale della mensa o del ristorante. 
Tariffe e pagamento
- Quanto costa il servizio ristorazione?
- Le tariffe del servizio sono le seguenti: - Gratuito
- Fascia 1: € 2,50 per pasto tradizionale; € 2,00 per pasto alternativo
- Fascia 2: € 3,50 per pasto tradizionale; € 3,00 per pasto alternativo
 
- Chi ha diritto al pasto gratuito?
- Gli studenti risultati idonei al concorso, NON sospesi in graduatoria e beneficiari di borsa di studio per studenti “in sede”
- Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo, risultati idonei al concorso, ma non beneficiari di borsa di studio per esaurimento delle risorse economiche.
 
- Chi ha diritto al pasto in Fascia 1 (€ 2,50 oppure € 2,00)?
- Gli studenti risultati idonei al concorso, NON sospesi in graduatoria e beneficiari di borsa di studio per studenti “pendolari” o “fuori sede”
- Gli studenti iscritti ad un primo anno, risultati idonei al concorso, ma non beneficiari di borsa di studio per esaurimento delle risorse economiche);
- gli apolidi, rifugiati politici e provenienti dai Paesi in via di sviluppo, dai Paesi in stato di belligeranza nonché gli studenti stranieri provenienti dai Paesi particolarmente poveri (Elenco ministeriale);
 
- Chi ha diritto al pasto in Fascia 2 (€ 3,50 oppure € 3,00)?
- Rientrano nella seconda categoria tutti gli studenti non rientranti nella categoria di esenzione e nella prima. A titolo di esempio: - gli studenti sospesi nelle graduatorie del concorso borse di studio;
- gli studenti esclusi dalle graduatorie di borsa di studio;
- gli iscritti ad altre università, italiane o straniere, che soggiornano per motivi di studio presso uno degli atenei campani.
 
- Nel corso dell’anno di fruizione del servizio ristorazione ci possono essere variazioni tariffarie?
- Nel corso dell’anno di fruizione del servizio ristorazione operano variazioni tariffarie nei confronti degli studenti soggetti a variazioni di status nelle graduatorie del concorso borse di studio (es. rimozione sospensione, decadenza e revoca dell’idoneità al concorso per borse di studio), con conseguente rimborso ovvero richiesta di versamento della differenza tra quanto corrisposto e quanto effettivamente dovuto. 
- Come viene pagato il pasto?
- Tutti gli studenti iscritti all’Università di Salerno, beneficiari di borsa di studio con status di fuori sede o pendolare, i quali dovrebbero pagare € 2,00 oppure € 1,50, non pagano nulla al momento della consumazione del pasto, ma hanno una detrazione dalla borsa di studio. - Tutti gli altri pagano la tariffa al momento della consumazione, in uno dei seguenti modi: - nelle Mense del Campus di Fisciano e Baronissi, l’importo del pasto viene scalato dal borsellino elettronico;
- presso gli esercizi di ristorazione convenzionati con l’Azienda, il pagamento avviene direttamente alla cassa dell’esercente.
 
- Che cos’è il borsellino elettronico e come faccio ad averlo?
- E’ il tuo credito virtuale di denaro, da utilizzare per pagare i pasti nelle mense di Fisciano e Baronissi. - La ricarica del borsellino può avvenire attraverso l’inserimento di contante o pagamento tramite sistema POS, utilizzando le apposite casse presenti all’interno delle mense di Fisciano e Baronissi.